Storie accompagnate da musica e canti,
raccontate con oggetti e maschere, azioni teatrali e semplici scenografie
Si adattano ad ogni luogo, in diverse occasioni:
biblioteche, scuole, feste, passeggiate, boschi, librerie, parchi, case...
Storie nello stivale - per conoscere la cultura orale italiana
Ispirato a Fiabe italiane - a cura di I. Calvino
per bambini dai 4 anni in su
Metamorfosi e incantesimi, magie, promesse e trasformazioni improvvise.
Boschi, montagne e fonti, castelli e casette nascoste.
Partenze, peripezie e ritorni. Questo troveremo nelle fiabe popolari
e ... tanto altro. Prezzemolina, La fiaba dei gatti, Il bambino nel sacco...
e tante altre storie
Lo spirito della Luna
fiaba giapponese ispirata a Le Kami de la Lune
per bambini dai 3 ai 7 anni
Una bambina si mette in viaggio per trovare, in cima
alla montagna, lo spirito della Luna..attraverso incontri
e avventure imparerà coraggio e pazienza.
A spasso con il lupo - letture animate di libri illustrati
per bambini dai 2 ai 6 anni
Domande e affermazioni, curiosità e problemi della crescita
I libri illustrati snodano emozioni e aiutano nel linguaggio,
fatto di parole, di gesti, di silenzi, di ogni bambino...
Lola la Lepre nel Cielo - narrazione con oggetti e suoni
per bambini dai 2 anni in su
Fiaba inedita scritta da Susanne Starke, racconta le stravaganti e poetiche avventure di Lola,
lepre amica della Luna che abita nel cielo e fa magie.
e le parole sono accompagnate da canzoni e suoni, per viaggiare con la fantasia e l'immaginazione.
Mizar alla scoperta delle stelle - narrazione teatrale con maschere e musica dal vivo
per bambini dai 6 anni in su
Mizar racconta il suo viaggio alla
scoperta delle stelle e delle storie che le
accompagnano, in diversi luoghi del mondo.
Leggende dei Pellerossa si incontrano con miti
della Grecia Antica e con storie degli aborigeni
australiani o della Cina e spiegano
le costellazioni attraverso le vicende e le avventure
di eroi e dei, animali ed esseri speciali.
E tutti hanno in comune le stelle…
L’approccio fantastico e narrativo aiuta i bambini
a memorizzare le costellazioni creando la curiosità
di andarle a cercare nel buio e saperle “nominare”.
Una casa da mangiare: storia di Hansel e Gretel
per bambini dai 5 anni in su
Chi non la conosce?
La storia dei fratellini abbandonati nel bosco e
della casina di marzapane, abitata dalla strega cattiva.
Un archetipo ormai.
Sempre bello riascoltarla e riviverla insieme agli altri.





